Ueno è un quartiere molto grande ed è frequentato ogni giorno da centinaia di persone; è sicuramente uno dei quartieri di Tokyo che preferisco: adoro passeggiare tra i templi del parco, si respira un’aria di pace e tranquillità e per un momento non sembra nemmeno di stare in una grande città. Il parco, con i suoi templi e i suoi ampi spazi, è davvero meraviglioso e il mercato è ricco di bancarelle dove si può trovare davvero di tutto.
Ameyoko market アメ横
Ameyoko è il grande mercato all’aperto che si snoda tra le strette vie pedonali di Ueno e si trova sul lato opposto della stazione ferroviaria; l’ingresso del mercato è evidenziato da una grande insegna che da accesso all’intera area pedonale. Ad Ameyoko si trova di tutto: frutta, verdura, oggetti per la casa, souvenir, scarpe, abbigliamento…potete trovare qualsiasi cosa. La cosa bella del mercato di Ameyoko è che i prezzi sono molto bassi e, la maggior parte degli articoli in vendita, sono davvero economici; da provare assolutamente lo street food e pranzare in una delle tante izakaya del mercato. Io ne ho trovata una super economica dove ho mangiato sushi e tempura ad una cifra davvero irrisoria!




In mezzo alle mille bancarelle, troverete anche un piccolo tempio: il Marishiten Tokudaiji Temple. Il tempio, che si trova in cima ad una rampa di scale, è molto carino ed è strano trovarlo proprio qui, nel bel mezzo di un affollato mercato.
Ueno Park e templi
Il parco di Ueno è particolarmente bello da visitare: è molto grande e pieno zeppo di templi, richiederà quindi l’intero pomeriggio (se non l’intera giornata!) per riuscire a vederlo tutto. I templi sono tutti diversi e sono uno più bello dell’altro: passeggiando qui, vi sembrerà di essere in un’altra epoca. Entrando al parco dal lato della stazione Keisei Ueno, incontrerete il tempio Kiyomizu Kannon-dō; questo piccolo tempio sarà il primo che vedrete: dal colore rosso sgargiante, spicca nel mezzo della vegetazione.


Proseguite scendendo le scale e troverete un altro tempio, un pò più grande, situato in mezzo ad un lago ricoperto di ninfee: questo tempio è lo Shinobazu no Ike Bentendō. Se è aperto, potete visitarlo e l’ingresso è gratuito. Da questo stesso lato del parco, c’è anche l’ingresso dello zoo di Ueno, se vi interessa darci un’occhiata.
Tornate indietro da dove siete venuti e noterete alla vostra sinistra una piccola strada in salita: imboccatela per raggiungere un altro piccolo tempio dello Ueno park, il Gojoten Shrine; la particolarità di questo tempio è la scalinata con i torii in mezzo agli alberi, davvero molto particolare.


Salite la scalinata di torii per raggiungere lo Ueno Daibutsu, un piccolissimo tempio dove si può ammirare una grande faccia del Buddha: la faccia, è ciò che rimane di una grande statua di bronzo del 17° secolo che purtroppo è andata distrutta per via di un terremoto.


Seguite la strada principale fino a raggiungere lo Ueno Toshogu Shrine, uno dei templi più belli del parco; se volete visitare anche l’interno, l’ingresso è a pagamento e il biglietto costa 500 yen. Il tempio è decorato in oro ed è stato costruito intorno al 17° secolo. In quest’area del parco vi si trova inoltre una bellissima pagoda a cinque piani e il parco delle peonie _anch’esso a pagamento_ aperto solo in occasione della fioritura.




Una volta raggiunto il fondo del parco, potrete riposarvi in uno dei bar nella piazza: se oltrepassate la fontana e attraversate la strada, troverete proprio di fronte a voi il Museo Nazionale di Tokyo: all’interno vi si trovano reperti artistici e storici provenienti dall’intero Giappone e anche opere di altri paesi asiatici. Vicino al museo ci sono altri templi da visitare, tra cui il Konponchudo e il Kaneiji.
Come raggiungere Ueno con la metropolitana:
- Ginza line: Ueno/Ueno-Hirokoji (G16/G15)
- Hibiya line: Ueno H17
- Oedo line: Ueno-Okachimachi E09
- JR Yamanote line: Ueno