Viaggio nella Spagna del sud
L’Andalucia è una terra di contrasti che si fondono tra loro; un territorio di confine, con tradizioni europee miste a quelle arabe. Basta spostarsi da Siviglia a Granada per cogliere i segni dell’antica dominazione dei mori, ormai dimenticati ma che permangono negli edifici, nella cucina e nelle tradizioni.
Malaga
Cominciamo il viaggio da Malaga, città punto di partenza del nostro tour; arriviamo con volo easyjet da Milano e prendiamo un autobus per raggiungere il centro: qui affittiamo un appartamento e ci godiamo le spiagge e il divertimento che offre la città. Località molto famose per movida e spiagge sono la Malagueta e Torremolinos. Interessanti da visitare il centro storico, il teatro romano, l’Alcazaba e il museo Picasso. Noleggiamo un auto e ci spostiamo verso Ronda de Malaga; la città è situata su una gola che si chiama El Tajo e separa la città nuova dalla città vecchia che porta ancora i segni dello stile moresco. Il Puente Nuevo che attraversa la gola, offre una vista mozzafiato. Interessante visitare le piccole vie e la Plaza de toros del XVIII secolo.
Granada
Situata a circa un’ora e mezza di auto da Malaga, Granada è una città meravigliosa. Meritano una visita il centro storico e l‘Alhambra: quest’ultima va prenotata con un certo anticipo e gli orari delle visite vanno rispettati, altrimenti si rischia di perdere l’ingresso. Qui potete trovare informazioni in merito:
“Dale limosina, mujer, que no hay en la vida nada como la pena
de ser ciego en Granada”.Francisco Alarcón de Icaza
Gibilterra e Ceuta
Raggiungiamo Gibilterra in auto; la piccola cittadina è colonia inglese, e per questo si dovrà passare una dogana. Lasciamo le auto al parcheggio e proseguiamo a piedi per il centro storico. La cima della scogliera di Gibilterra (la Rocca) si raggiunge con mezzi a pagamento. Arrivati in cima si può visitare la Saint Michael’s cave, scattare qualche foto con le scimmiette e ammirare la vista sullo stretto; in lontananza si vedono le coste dell’Africa in cui ci rechiamo poco più tardi. Raggiungiamo Algeciras, lasciamo le auto e ci imbarchiamo per l’Africa. Per raggiungere Ceuta non è necessario il passaporto dato che la città è colonia spagnola. Trascorriamo per le strade di Ceuta un piacevole pomeriggio e in serata riprendiamo il traghetto per tornare in Europa. (per approfondimenti su Ceuta, vedi articolo “Ceuta, oltre le colonne d’Ercole”).
Cadice e la Costa de la Luz
Cadice si affaccia sul mare ed è una città racchiusa da mura settecentesche. Il centro storico è caratterizzato da una grande piazza e dalla sua cattedrale. Al fianco della cattedrale si trovano l’antico teatro romano e la cattedrale vecchia. Se si vuole passare un pomeriggio in spiaggia, una delle più belle è senz’altro quella di Tarifa.
SIVIGLIA
Scaduto il periodo di noleggio dell’auto, raggiungiamo Siviglia con il Renfe, il servizio ferroviario spagnolo. Dalla stazione di Malaga ci si arriva in un paio d’ore.
Raggiunto il centro storico, visita d’obbligo è l’Archivo general de Indias, dove si trovano diversi documenti relativi alla scoperta dell’America. Nelle immediate vicinanze troviamo la cattedrale; al suo interno è collocata la presunta tomba di Cristoforo Colombo. Direttamente dalla cattedrale si può visitare la Giralda, un campanile situato sopra l’ex minareto. Merita una visita anche il Real Alcazar, la torre dell’oro e la famosissima Plaza de España.
