Prima di partire per una vacanza all’estero la domanda che ci poniamo tutti è: quanti soldi mi devo portare? Quanto è il cambio euro/dollaro, euro/sterlina? Conviene viaggiare con tanti contanti? Ok. Fermi tutti, relax. Prima di partire per un viaggio fuori dall’Europa è bene procurarsi qualche soldo nella valuta locale per stare tranquilli i primi giorni. Io di solito cambio sempre 300 euro per avere soldi da spendere per taxi, mezzi di trasporto e per mangiare. Poi, una volta arrivata a destinazione, pago sempre con la carta.
Se non avete una carta di credito, FATELA, soprattutto se andate negli USA o in Australia. E’ necessario avere almeno una carta di credito con un buon plafond (da 1600 a 2500 euro è l’ideale). La carta deve essere con i numeri in rilievo e deve essere VISA, MASTERCARD o AMERICAN EXPRESS. La carta di credito è richiesta sempre dagli hotel come garanzia. I bancomat a circuito MAESTRO non funzionano quasi mai nè per pagare nè per prelevare. Portate con voi carte prepagate come Postepay o ricaricabili mastercard e, se avete qualcuno a casa, lasciategli il numero della vostra carta in modo che ve la possano ricaricare dall’Italia in caso di emergenza. NON PRELEVATE AGLI SPORTELLI a meno che non sia strettamente necessario: le commissioni per il prelevamento contante sono molto elevate. Cercate di pagare direttamente con le carte.
Può capitare che la vostra banca veda movimenti fatti in un paese straniero e vi blocchi le carte lasciandovi a secco (a me è capitato, due volte, nonostante avessi avvisato). Prima di partire è consigliabile:
1-avvisare la banca che lasciate l’Italia e comunicare dove andate.
2-portare con voi PIN internazionali perché alcune carte hanno codici diversi, necessari per poter prelevare all’estero.
3-impostare le carte e i bancomat sulla vostra destinazione. Il mio bancomat, ad esempio, è impostato sull’unione europea e quando mi sposto devo aggiungere le altre destinazioni.
4-portare con voi numeri di telefono di banca, istituti di credito e eventuali numeri per bloccare la carta in caso di furto.
5-avere più carte di credito. Portatene con voi solo una e lasciare le altre in hotel/alloggio per avere un’alternativa in caso d’emergenza.
In caso d’emergenza
Come già detto sopra, l’ideale è avere più di una carta per avere disponibilità economica in caso d’emergenza. Qualora non fosse possibile, un’altra alternativa è il trasferimento di denaro contante. Molti istituti lo fanno e il più famoso è sicuramente MONEY GRAM. Se avete delle carte prepagate collegate al vostro conto corrente e avete l’home banking, potrete trasferire i soldi da un conto all’altro e potrete stare più tranquilli.
Metodi di pagamento all’estero, frasi ed espressioni
I want to pay by cash: voglio pagare in contanti.
I want to pay by credit/debit card: voglio pagare con carta di debito (bancomat) o credito.
Can I pay by credit card/ cash? Posso pagare con carta di credito/contanti?
ATM (pronuncia ei ti em): sportello bancomat.
Cheque: assegno.
Tap cards: sono tutte le carte wireless, cioé che non necessitano di PIN e che procedono al pagamento appena vengono appoggiate al POS. In Italia sono poco comuni ma si stanno diffondendo.
Se avete domande, sono qui! 🙂
