Dedichiamo un post interamente ai documenti di viaggio. Per uscire dall’Europa il passaporto è essenziale e sarà il vostro migliore amico. Per cominciare e per stare tranquilli, è bene fare una fotocopia di carta d’identità, tessera sanitaria, patente e del passaporto da tenere in separata sede dalla borsa. Se all’estero vi rubano il passaporto è un casino. Non farò troppi giri di parole: sono cazzi amari!! Bisogna andare a fare la denuncia di furto dalla polizia e andare all’ambasciata italiana a richiedere un documento sostitutivo. Se avrete con voi una copia dei vostri documenti, è comunque meglio di niente ed è un buon inizio.
Una volta sbrigate le formalità doganali il passaporto non vi servirà più ed è bene lasciarlo in hotel o nel luogo in cui alloggiate. Tenete con voi nella borsa il documento d’identità e la patente di guida (che è riconosciuta anche come documento d’identità).
Solitamente all’estero, richiederanno il documento d’identità (che in inglese è I.D., pronuncia ai di) per entrare nelle discoteche, per alloggiare in un hotel o agli uffici di cambio denaro e banche.
La questione visti è un caso a parte perché non tutti i paesi lo richiedono. Il governo italiano ha degli ottimi accordi internazionali perciò per viaggi di turismo inferiori ai 90 giorni, il visto non è richiesto quasi mai. Tenetevi informati per quanto riguarda la vostra destinazione e chiedete alle ambasciate se avete dubbi. E’ necessario avere il visto prima di prenotare qualsiasi cosa.
Buon viaggio!
